Donne in Salute 2025: prima tappa a Pordenone

Anche nel 2025 la Rete Città Sane promuove il progetto “Donne in Salute“, il roadshow nazionale che dal 2024 porta nelle città italiane momenti di confronto e riflessione sul ruolo dei Comuni rispetto all’importantissima sfida della medicina di genere.

La prima tappa di questo secondo anno di progetto si svolgerà sabato 1 marzo a Pordenone, grazie alla collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari opportunità, che in occasione dell’Equal Care Day – giornata della cura delle persone e del pianeta, assieme alla Commissione Pari opportunità e Carta di Pordenone, nell’ambito del calendario del Protocollo dei 50 Comuni per l’8 marzo, promuove il convegno “La Medicina delle Differenze: equità per una medicina personalizzata in FVG“.

Ad aprire la giornata la dr.ssa Daniela Pavan, Direttrice Dipartimento Cardio – cerebro –riabilitativo, Direttrice SC Cardiologia Pordenone ASFO, con l’intervento “Cuore di donna: la cardiologia e le sfide della Medicina di genere.”

Seguiranno le relazioni della dr.ssa Elisa Pontoni, Responsabile S.S. Pronto soccorso Pordenone ASFO su “La medicina delle differenze: emergenza del nuovo millennio”, della dr.ssa Barbara Basso, Direttrice SC Assistenza Farmaceutica, ASFO sull’importanza di chiamarsi “Farmacologia di genere”, della dr.ssa Patrizia Li Volsi, specialista in diabetologia, già referente della sede di Sacile della SSD di Diabetologia di ASFO che specificherà l’approccio della Medicina delle differenze in Diabetologia.

In chiusura l’intervento della dr.ssa Chiara Cristini, presidente Commissione Pari Opportunità Comune di Pordenone verterà su “Genere e società quale determinante di salute”.

“Il convegno, che vuole essere non solo un approfondimento, ma anche uno strumento per migliorare la cura e la salute delle donne, renderla più appropriata e accessibile, si inserisce in un contesto che vede Pordenone quale territorio particolarmente sensibile e attento al tema della medicina delle differenze, a partire dalla presenza del gruppo aziendale ASFO di medicina di genere “Go red for women in Pordenone”. A sostenerlo è l’Ass. alle Politiche Sociali del Comune di Pordenone Guglielmina Cucci.

“Come Rete Città Sane siamo molto soddisfatti dell’interesse sul tema a cui abbiamo voluto dare risalto dimostrato dai territori e ringraziamo il comune di Pordenone per fare da apripista al palinsesto di questo secondo anno di Donne in Salute”, dichiara Lamberto Bertolè, Presidente della Rete Italiana delle Città Sane OMS e Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milan​o.

Il roadshow prevederà altre tappe in tutta Italia nel corso del 2025.
L’evento si terrà in Sala Ellero, presso palazzo Badini sabato 1° marzo dalle 10 alle 12, con ingresso libero.

 

Ultimo aggiornamento

25 Febbraio 2025, 11:21