Città Sane in Movimento: le iniziative in rete per la giornata mondiale della salute 2025

Sotto l’egida dello storico progetto “La Rete In Movimento”, Rete Città Sane promuove e sostiene le iniziative dei suoi Soci sui sani stili di vita e l’attenzione ai temi di salute, messe in campo in occasione dell’importante ricorrenza del 7 aprile, giornata mondiale della salute OMS.

In molti hanno deciso di unirsi sinergicamente attorno ai temi dei sani stili di vita con iniziative rivolte alle cittadine e ai cittadini dei tanti territori in cui la rete è presente e guida l’azione di Governo degli Enti locali.

Ad Alfianello (BS) due sono le iniziative in programma: il 6 aprile sarà organizzata una passeggiata in salute con due percorsi, uno breve e un altro più lungo, aperta a persone di tutte le età. Al termine è previsto un aperitivo salutare e in compagnia. Il 13 aprile invece verranno realizzate una serie di attività di prevenzione con consulenze mediche gratuite (urologo, senologo, nefrologo, gastroenterologo, dermatologo ecc.).

Anche Ancona mette in campo di più iniziative: il 7 aprile si terrà una tavola rotonda dal titolo “Insieme per la salute l’impegno del territorio nella costruzione di una comunità attiva: presentazione dello stato di avanzamento del piano della prevenzione regionale e racconto dell’esperienza realizzata”. Si parlerà dei progetti Estate in movimento e Aliment-azione per la salute. La tavola rotonda si concluderà con una corsa non competitiva guidata da un gruppo di giovani runner anconetani. Anche per i più piccoli è prevista una specifica programmazione, infatti il 6 aprile presso il Parco del Cardeto verrà condotto un laboratorio didattico in cui i partecipanti verranno guidati dagli esperti della Cooperativa Sociale Hort in attività immersive mediante l’uso dello stetoscopio, con una tecnologia visiva che crea l’illusione di profondità, come quella dei film in 3D con il quale si potranno osservare tessuti cellulari differenti e approfondire la scienza dei viventi, scoprendo informazioni sulla flora e la fauna del parco e apprendendo le implicazioni per la salute umana. Infine, sempre nelle stesse data e location, in collaborazione con Avis e Ancona Cammina si svolgerà una camminata all’interno del parco del cardeto aperta a tutti. La passeggiata sarà accompagnata per il primo tratto da una guida naturalistica della Cooperativa Hort che racconterà la storia del parco e le specie naturalistiche presenti, la camminata proseguirà e si realizzerà una caccia al tesoro sul benessere in natura aperta a tutti,

Ad Aviano (PN) le iniziative lanciate sul tema salute abbracceranno un lungo periodo: infatti se per maggio è stato organizzato un trail running tour presso il Pala Mont di Gias di Aviano, in ottobre prenderà il via l’iniziativa “Aviano corre in rosa”, una corsa/camminata ludico motoria nata per sensibilizzare la popolazione riguardo la ricerca sul tumore al seno. Il giorno della manifestazione il colpo d’occhio è notevole: le magliette e i gadget rosa distribuiti agli iscritti danno vita a una grande “macchia” colorata che si snoda lungo il tracciato. Al termine della camminata un momento conviviale e la consapevolezza di aver contribuito al sostegno delle attività della “Breast Unit” del C.R.O. di Aviano.

Anche a Cagliari il calendario di eventi legati dalla giornata mondiale della salute è molto ricco, e si concentra in particolare sulle tematiche legate ai disturbi alimentari. Nel mese di marzo infatti, il capoluogo sardo ha realizzato diverse iniziative connesse, da laboratorio curato da La SC Disturbi Alimentari propone un’immersione negli atelier improntati al benessere psicofisico per ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado con laboratori esperienziali di: scrittura creativa, fotografia, teatro, danza movimento, all’Atelier di teatro per la famiglia “teatro familiare”, atelier di scrittura creativa per la famiglia “storie infinite”, atelier di danza movimento per la famiglia “il colore delle emozioni”; oltre a convegni ed incontri di sensibilizzazione.

A Foggia invece il focus è puntato alla giornata di prevenzione dell’ictus, con un’iniziativa programmata per il 27 aprile, in collaborazione con l’associazione agorà scienze biomediche – APS, sostenere per l’anno 2025 iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza in merito alla conoscenza di problemi legati all’aumento delle patologie cardiovascolari, nonché alla prevenzione di esse, prevedendo la possibilità di somministrazione di esami epiaortici, con misurazione della pressione arteriosa, da parte degli allievi del Corso di Scienze Biomediche della Agorà Scienze Biomediche – APS, Ente del Terzo Settore iscritta al Registro Nazionale RUNS, – coadiuvati dagli studenti dell’I.C. Catalano Moscati – con la supervisione di un medico specialista in cardiologia.

Doppio appuntamento anche a Verona dove si è già svolto corso gratuito con attestato per walking leader gestito da UISP assieme alla facoltà di Scienze Motorie Università di Verona, la cui partecipazione assicura le competenze per guidare i gruppi di cammino che verranno attivati da maggio in tutte le Circoscrizioni del Comune di Verona nell’ambito del progetto “I percorsi del benessere vicino a casa tua”. Il 10 aprile, invece, prima della seduta ordinaria del Consiglio comunale, dalle ore 17.30 alle 19.30 si svolgerà un’adunanza consiliare aperta ad oggetto “La salute mentale”. Parteciperanno, come esperti sul tema, i direttori del Dipartimento di salute mentale dell’ULSS 9 territoriale e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, psichiatri, e il responsabile dei servizi per i giovani, psicologo. Seguirà discussione con i consiglieri comunali e assessori

Infine Zerobranco (TV) conferma la sua storica tradizione dei gruppi di cammino, attiva da oltre 12 anni, organizzando un particolare evento a tema “Salute e socialità.

Ultimo aggiornamento

1 Aprile 2025, 10:59