27 Gennaio 2025

BERTOLÈ: “LA PROPOSTA DI USCITA DELL’ITALIA DALL’OMS È UNA SCELTA IRRESPONSABILE METTE A RISCHIO LA SALUTE GLOBALE E LOCALE”

Il Presidente della Rete Italiana delle Città Sane OMS e Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano: “Abbandonare questa organizzazione significherebbe isolare il nostro Paese, privandolo di risorse, informazioni e strumenti essenziali per garantire la sicurezza sanitaria dei cittadini”   Milano, 24 gennaio 2025 – “La proposta di legge della Lega per interrompere l’adesione dell’Italia all’Organizzazione Mondiale della Sanità (‘OMS’) è non solo una scelta miope, ma un vero e proprio attacco alla salute pubblica e al ruolo del nostro Paese nel contesto internazionale”, dichiara Lamberto Bertolè, Presidente della Rete Italiana delle Città Sane OMS.

Categorie

Uncategorized
11 Ottobre 2024

SALUTE MENTALE. CON EVERYONE4MENTALHEALTH I COMUNI SCENDONO IN CAMPO CONTRO LO STIGMA E GLI STEREOTIPI, PER TUTELARE IL BENESSERE PSICOLOGICO DI CITTADINE E CITTADINI

Con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della salute mentale per il benessere complessivo dell’individuo e per rivendicare un ruolo da protagonisti nelle scelte che riguardano questa materia, diversi comuni italiani hanno dato vita a “Everyone4mentalhealth”, un’iniziativa dalla Rete Città Sane OMS promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia delle Nazioni Unite ONU per la Salute, con l’obiettivo di aiutare le città a diffondere consapevolezza sulla salute pubblica a sviluppare politiche e programmi per il benessere di cittadini e cittadine.

Categorie

Uncategorized
25 Maggio 2024

Si chiude a Bologna il XXI Meeting della Rete Città Sane-Oms: i risultati Premi ai migliori progetti locali, condivisione di buone pratiche e interventi di esperti di fama internazionale: per due giorni il capoluogo emiliano è stato la “capitale italiana della salute”

Ad Udine l’Oscar della Salute, premi anche per Ponte Di Piave, Cremona, Milano, Bologna, Cisternino   “Siamo davvero onorati di aver ospitato qui a Bologna la XXI edizione del Meeting nazionale dell’ Associazione Rete italiana Città Sane OMS, di cui la nostra città è da tempo comune associato e la cui costituzione è avvenuta proprio a Bologna nel 2001 per volontà di 56 comuni italiani che hanno aderito ai principi fondanti della Carta di Ottawa – sottolinea Luca Rizzo Nervo, Assessore welfare e salute del Comune di Bologna -.

Categorie

Uncategorized
20 Maggio 2024

Rete Città Sane per la prima volta a Rimini Wellness

Grazie ad una nuova partnership Rete Città Sane sarà presente per la prima volta a Rimini Wellness, l’appuntamento internazionale dedicato all’intero ecosistema del mondo wellness: ultime tendenze, innovazioni e formazione peri professionisti e gli appassionati del fitness, benessere e sport, per testimoniare il grande impegno che caratterizza la Rete nella sensibilizzazione all’importanza dei sani stili di vita.

Categorie

Uncategorized
Il meeting si è initolato “ROBA DA MATTI? Dialogo aperto tra le città” e si è svolto il 26 e 27 Ottobre a Torino. Di seguito le presentazioni dei relatori e le schede delle buone pratiche raccolte

 

Giovedì 26 ottobre

h 11.30 Saluti di benvenuto Simona Arletti, Presidente Rete Italiana Città Sane OMS

h 12.30 Rita Longo, ASL TO 3 – DoRS Regione Piemonte “World Cafè”, metodologia e gestione del lavoro del pomeriggio

Venerdì 27 ottobre

h 9.00 Premiazione Oscar della Salute – edizione 2017, Daniele Biagioni, Coordinatore Rete Città Sane OMS

h 10.00 Chiara Tarantino, Psicologa, Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Torino “Dialogo Aperto: l’esperienza di Torino”

h. 10,15 Lo Shiatsu è roba da matti? Valter Vico, Operatore e Insegnante Shiatsu, Responsabile del ROS (Registro Operatori Shiatsu) – FISieo

h 10.20 I determinanti sociali della salute mentaleMatteo Bessone, Sportello TiAscolto!, con la collaborazione di Rita Longo, ASL TO 3 – DoRS Regione Piemonte

h 10.50 Depressione. Parliamone!

Paolo Scocco, Docente in Comportamenti Autolesivi e Suicidari nella Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Padova e Presidente di Soproxi Onlus – associazione per i familiari e amici di persone che si sono suicidate

Anna Elsa Zanfrà, Assessore Pianificazione Urbanistica e Progetto Città Sane del Comune di Sacile

Diana Rucli, Direttore IFOTES #parlareaiuta

h 11.30 Inclusione e autonomia

Paolo Vistoli, Dipartimento di salute mentale, AUSL di Modena

Erminia Roberto, Assessore alle politiche sociale e vicesindaco del Comune di Foggia

Maria Rosaria Bianchi, Servizi sociali del Comune di Foggia

h 12.15 Migrazione e salute mentale

Michela Gecele, ASL Città di Torino – Progetto Accoglienza – trattamenti brevi – psicologia dell’adulto. Psichiatra e Psicoterapeuta della Gestalt, già membro e referente del Centro Frantz Fanon

Furio Honsell, Sindaco di Udine

D.S.M. Dipartimento di Salute Mentale ‐ A.S.U.I.UD. (Udine)

Pierfrancesco Majorino, Assessore Politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano

————-

LE BUONE PRATICHE DELLE CITTA’ DELLA RETE

Depressione. Parliamone!

Inclusione e autonomia

Migrazione e salute mentale

Gallerie fotografiche (scorri)