27 Gennaio 2025

BERTOLÈ: “LA PROPOSTA DI USCITA DELL’ITALIA DALL’OMS È UNA SCELTA IRRESPONSABILE METTE A RISCHIO LA SALUTE GLOBALE E LOCALE”

Il Presidente della Rete Italiana delle Città Sane OMS e Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano: “Abbandonare questa organizzazione significherebbe isolare il nostro Paese, privandolo di risorse, informazioni e strumenti essenziali per garantire la sicurezza sanitaria dei cittadini”   Milano, 24 gennaio 2025 – “La proposta di legge della Lega per interrompere l’adesione dell’Italia all’Organizzazione Mondiale della Sanità (‘OMS’) è non solo una scelta miope, ma un vero e proprio attacco alla salute pubblica e al ruolo del nostro Paese nel contesto internazionale”, dichiara Lamberto Bertolè, Presidente della Rete Italiana delle Città Sane OMS.

Categorie

Uncategorized
11 Ottobre 2024

SALUTE MENTALE. CON EVERYONE4MENTALHEALTH I COMUNI SCENDONO IN CAMPO CONTRO LO STIGMA E GLI STEREOTIPI, PER TUTELARE IL BENESSERE PSICOLOGICO DI CITTADINE E CITTADINI

Con l’obiettivo di sottolineare l’importanza della salute mentale per il benessere complessivo dell’individuo e per rivendicare un ruolo da protagonisti nelle scelte che riguardano questa materia, diversi comuni italiani hanno dato vita a “Everyone4mentalhealth”, un’iniziativa dalla Rete Città Sane OMS promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia delle Nazioni Unite ONU per la Salute, con l’obiettivo di aiutare le città a diffondere consapevolezza sulla salute pubblica a sviluppare politiche e programmi per il benessere di cittadini e cittadine.

Categorie

Uncategorized
25 Maggio 2024

Si chiude a Bologna il XXI Meeting della Rete Città Sane-Oms: i risultati Premi ai migliori progetti locali, condivisione di buone pratiche e interventi di esperti di fama internazionale: per due giorni il capoluogo emiliano è stato la “capitale italiana della salute”

Ad Udine l’Oscar della Salute, premi anche per Ponte Di Piave, Cremona, Milano, Bologna, Cisternino   “Siamo davvero onorati di aver ospitato qui a Bologna la XXI edizione del Meeting nazionale dell’ Associazione Rete italiana Città Sane OMS, di cui la nostra città è da tempo comune associato e la cui costituzione è avvenuta proprio a Bologna nel 2001 per volontà di 56 comuni italiani che hanno aderito ai principi fondanti della Carta di Ottawa – sottolinea Luca Rizzo Nervo, Assessore welfare e salute del Comune di Bologna -.

Categorie

Uncategorized
20 Maggio 2024

Rete Città Sane per la prima volta a Rimini Wellness

Grazie ad una nuova partnership Rete Città Sane sarà presente per la prima volta a Rimini Wellness, l’appuntamento internazionale dedicato all’intero ecosistema del mondo wellness: ultime tendenze, innovazioni e formazione peri professionisti e gli appassionati del fitness, benessere e sport, per testimoniare il grande impegno che caratterizza la Rete nella sensibilizzazione all’importanza dei sani stili di vita.

Categorie

Uncategorized

Laurea in Medicina e Chirurgia (1980) e specializzazione in Neurologia (1984)presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 1984 ha lavorato presso lo “Sleep Disorders and Research Center” del Baylor College of Medicine di Houston, Texas e negli anni successivi ha trascorso diversi periodi presso lo Sleep DisordersCenter della Stanford University, Palo Alto, California. Con una borsa di ricerca ha lavorato presso la Clinica Neurologica dell’Istituto Scientifico H San Raffaele fino al 1988, diventando poi Dirigente Medico di Neurologia e Direttore del Centro di Medicina del Sonno. Attualmente primario della Divisione di Neurologia dell’Ospedale San Raffaele-Turro. Dal 2006 al febbraio 2015 Professore Associato di Psicologia Generale, e dal marzo 2015 Professore Ordinario di Neurologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Autore di oltre 360 pubblicazioni su riviste mediche internazionali, nonché di numerosi capitoli su libri nazionali ed internazionali. Field Editor della rivista “Sleep Medicine”(organo della World Association of Sleep Medicine),e membro del Board Editoriale delle riviste “Sleep Disorders” , “Behavioral Neurology” , “European Journal of Neurology”. Membro di diverse Società Scientifiche, tra cui l’European Academy of Neurology, l’European Sleep Research Society, e l’ American Academy of Sleep Medicine.

Gallerie fotografiche (scorri)