Il Consiglio Direttivo della Rete Città Sane ha approvato la proroga fino al 22 aprile 2025 per la presentazione dei progetti candidati per il Bando Oscar della Salute 2025.
Il Consiglio Direttivo della Rete Città Sane ha approvato la proroga fino al 22 aprile 2025 per la presentazione dei progetti candidati per il Bando Oscar della Salute 2025.
Sotto l’egida dello storico progetto “La Rete In Movimento”, Rete Città Sane promuove e sostiene le iniziative dei suoi Soci sui sani stili di vita e l’attenzione ai temi di salute, messe in campo in occasione dell’importante ricorrenza del 7 aprile, giornata mondiale della salute OMS.
In occasione della Giornata mondiale della Salute 2025, Rete Città Sane organizza un importante evento istituzionale dal titolo “CITTÀ SANE: RUOLI E SINERGIE CONDIVISE TRA SCIENZA, POLITICA E TERRITORIO”, in programma l’8 aprile a Roma.
Anche nel 2025 la Rete Città Sane promuove il progetto “Donne in Salute“, il roadshow nazionale che dal 2024 porta nelle città italiane momenti di confronto e riflessione sul ruolo dei Comuni rispetto all’importantissima sfida della medicina di genere.
Entra nel vivo la diciassettesima edizione del Premio Nazionale Oscar della salute, la Rete Italiana Città Sane – OMS per i migliori progetti messi in campo, nel 2024, dai Comuni Italiani o sui temi della promozione della salute nel contesto urbano.
Ogni anno, il 4 febbraio, la Giornata Mondiale contro il Cancro deve ricordarci che questa malattia non riguarda solo il sistema sanitario, ma l’intera società.
Il 12 febbraio 2025 dalle 11:30 alle 12:30 si terrà on line, su piattaforma Zoom, in esclusiva per i delegati degli Enti associati della nostra Rete, il webinar dal titolo ”Integrazione socio-sanitaria, a che punto siamo? L’esperienza di Milano”.
Il Presidente della Rete Italiana delle Città Sane OMS e Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano: “Abbandonare questa organizzazione significherebbe isolare il nostro Paese, privandolo di risorse, informazioni e strumenti essenziali per garantire la sicurezza sanitaria dei cittadini” Milano, 24 gennaio 2025 – “La proposta di legge della Lega per interrompere l’adesione dell’Italia all’Organizzazione Mondiale della Sanità (‘OMS’) è non solo una scelta miope, ma un vero e proprio attacco alla salute pubblica e al ruolo del nostro Paese nel contesto internazionale”, dichiara Lamberto Bertolè, Presidente della Rete Italiana delle Città Sane OMS.
Giovanni Capelli è Direttore del CNaPPS (Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute) dell’Istituto Superiore di sanità dal 1/2/2022. E’ Professore Ordinario di Igiene Generale ed Applicata presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale dal 2005. In questa Università è stato Presidente del Corso di Laurea in Scienze Motorie dal 2002 al 2006, Preside della Facoltà di Scienze Motorie dal 2006 al 2012, Delegato Rettorale alla Didattica (2018-2021). Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990 e Specializzato in Igiene e Medicina Preventiva nel 1994 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è stato nella stessa sede Ricercatore Universitario in Igiene dal 1993 al 2001. Le sue attività di ricerca si son concentrate sulle applicazioni dei metodi epidemiologici e biostatistici alla Epidemiologia Clinica e alla valutazione e promozione degli stili di vita attivi.
Gallerie fotografiche (scorri)
14 Giugno 2024
Galley fotografica XXI Meeting Rete Città Sane | 23-24 maggio 2024, Bologna
23 Aprile 2024
Donne in Salute – 1° tappa – Milano, 22 aprile 2024